Categoria: Architecture

  • Thermal Comfort Perception – Second Edition – Springer

    Thermal Comfort Perception – Second Edition – Springer

    Quasi un anno fa mi scrive l’Executive Editor di Springer dicendomi che il libro “Indoor Thermal Comfort Perception” (…) “It is in the top 20 percent of cited Springer titles in 2023. The book is clearly having a big influence on researchers in its subject area.” (tra i più citati nell’ambito di ricerca) chiedendomi se sono interessato alla seconda edizione.
    Accetto, studio, chiacchiero, lavoro e imparo molte molte cose sul comfort indoor e outdoor, sulla outdoor education, sulla percezione dei bambini, e tante altre cose che scrivo nel libro proponendo alcuni strumenti per la ricerca o il progetto e nuovi percorsi da indagare.
    Oggi la seconda edizione stampata Thermal Comfort Perception – Second Edition.

    Dedicated to my mother as always, as everything.

    (English)

    Around one years ago Springer Executive Editor ask to me to adding/update my book Indor Thermal Comfort Perception so “It is in the top 20 percent of cited Springer titles in 2023. The book is clearly having a big influence on researchers in its subject area.”
    I accept, I study, I research I chatting with other researcher, I do an hard work and I discover and learn several and several new thing about comfort, oudoor education, children knowledge, etcetera. I put all thing in new second edition with some new reseach results and proposal.

    Thermal Comfort Perception – Second Edition.
    Dedicated to my mother as always, as everything.

    thermalcomfort #secondedition #comfort #outdoorcomfort #children #indoorthermalcomfort #thermalcomfortperception #research #climatechage #wellbeing #childrenwellbeing #outdooreducation #education #research #springer #springereducation #childrenperceptions #urbanclimate #indoorthermalcomfort #indoorcomfort #school #schools #design #architecture #buildingschools #education #ergonomic #architecture #sustainability #heatwave

    About this book
    This book offers a comprehensive exploration of children’s understanding and experiences of thermal comfort. The book provides a methodology for evaluating comfort that takes into account the unique perspectives of children. The first part of the book provides an overview of the history of thermal comfort, the human body and environmental parameters, and common thermal comfort indexes. It also offers guidelines for creating questionnaires that accurately assess children’s perceptions of indoor thermal comfort. The book then delves into children’s understanding of the concepts of comfort and energy, as well as the factors that influence their perception of these concepts. It addresses the psychological and pedagogical aspects of thermal comfort judgment, as well as the architectural and environmental characteristics that contribute to children’s perceptions of comfort. First published as Indoor Thermal Comfort Perception, this updated edition also includes new sections on architecture and sensitivity, exploring the impact of classroom spaces on learning, and outdoor education and thermal comfort outdoors, based on qualitative research. These additions provide valuable insights for future studies on these topics. While physical parameter measurements and comfort indexes are useful in thermal comfort, the book emphasizes the importance of ergonomic assessments in the form of questionnaires, which offer unique insights into children’s experiences. The book fills a critical gap in understanding children’s perceptions of thermal comfort and is essential reading for HVAC engineers, architects, environmental psychologists, and researchers in the medical and cognitive fields.

  • Povertà energetica

    podcast intervista pubblicata

  • La forma e la formula

    Kristian Fabbri
    LA FORMA E LA FORMULA.
    La sostenibile leggerezza ovvero cosa intendi per sostenibilità
    Libria Editore, 2023, ISBN 978-8867642984

    Il volume affronta il rapporto tra forma e formula in architettura: dalle risposte al clima locale, presenti fin da Vitruvio, ai problemi della salubrità delle abitazioni, affrontato nel XIX secolo e da tutto il Movimento Moderno; dai problemi energetici, dopo la prima crisi del 1973, alla sostenibilità del costruire, causa e soluzione al problema dei cambiamenti climatici e dell’attuale crisi energetica. Passando per i testi di Olgyay, Givoni, Fanger, Mazria, l’autore si fa sostenitore di un’architettura inclusiva a scala umana.

    Amazon IBS Libraccio

    ***

    L’architettura è forma. La forma è la sostanza dell’architettura, senza forma non esiste né contenuto né contenitore. La forma è la risposta architettonica alle necessità dell’abitare, del vivere.  
    L’architettura è formula, dal latino diminutivo di forma, regola, senza formula non esiste il progetto che porta alla formulazione, ovvero a ‘esprimere secondo la forma’.

    La storia si ripete con altre parole.

    Collezionando testi e manuali tecnici dell’architettura, in particolare sui temi legati alla sostenibilità – in senso ampio: energia, impianti tecnici, trattati, urbanistica, fisica degli edifici – mi sono accorto che, nel tempo, si ripetevano più o meno gli stessi termini e concetti (orientamento, protezione dagli agenti atmosferici, qualità dell’abitare, bellezza), seppure declinati in maniera differente a seconda dell’epoca storica.
    Il volume propone una nuova lettura del rapporto tra forma e formula in architettura: dalle risposte al clima locale, presenti fin da Vitruvio, ai problemi della salubrità delle abitazioni, affrontato nel XIX secolo e da tutto il movimento moderno; dai problemi energetici, dopo la prima crisi energetica, quella del 1973, alla sostenibilità del costruire, causa e soluzione al problema dei cambiamenti climatici e dell’attuale crisi energetica; passando per testi capisaldo di Olgyay, Givoni, Fanger, Mazria, per concludere con una proposta per il prossimo secolo, un’architettura inclusiva, a scala umana.

    «Il XXI secolo, nasce interamente nell’Antropocene, si apre con l’evidenza dei cambiamenti climatici, della necessità di ridefinire il modello di sviluppo così come si è realizzato dalla rivoluzione industriale in poi, incluso il modello insediativo e urbanistico, oltre a ridefinire, nell’economia, il rapporto con la natura e con l’ambiente, e una serie di problemi di scala mondiale e, al tempo stesso, locale.» (p.171)

    Come fare?
    L’architettura è la risposta (una risposta).

    indice

    Capitolo 1 – La sostenibile leggerezza (ovvero: cosa intendi per sostenibile)
    Capitolo 2 – Clima
    Capitolo 3 – Salubrità

    – Asse eliotermico
    – Il Movimento Moderno
    Capitolo 4 – Milestones
    – Victor Olgyay, Design with Climate (1963)
    – Baruch Givoni, Man, Climate and Architecture (1969)
    – Edward Mazria, The Passive Solar Energy Book (1979)
    Capitolo 5 – Energia
    – – I limiti dello sviluppo (1972)
    – Le soluzioni progettuali
    – – Design for a Limited Planet (1976)
    – Le soluzioni tecniche
    – – Architecture and energy (1977)
    – – The Solar Home Book (1976)
    Capitolo 6 – Sostenibilità

  • Impianti tecnici e architettura

    Impianti tecnici e architettura

    “Qui ogni pietra è memoria della vita dell’artigiano che l’ha scolpita, che l’ha posata, delle migliaia di mani, di vite che l’hanno lavorata, trasformata!” così, John Ruskin a metà del XIX secolo scrive al padre, da Venezia e sempre di Venezia scrive all’amico Clayton: “questa città, ne ho scritto una pagina, dove le pietre sono storia, vita, parlano degli artigiani, sono lingua, la luce che illumina ogni palazzo“.

    Le pietre, i palazzi, le “cose” che costituiscono e costruiscono l’architettura, sono ciò che rimane della vita degli artigiani, della “cultura del fare attraverso le mani e, incluso la tecnica impiantistica moderna che muove i primi passi proprio nel XIX secolo, anch’essa fatta dalle mani e dal sapere degli artigiani e, come le pietre di Ruskin, testimonianza della storia della tecnica e dell’architettura.

    Il libro “Impianti tecnici e architettura. Storia, conoscenza, conservazione” affronta gli impianti tecnici (riscaldamento, illuminazione, raffrescamento, etc) sotto il profilo storico e culturale, quali testimoni della “cultura-del-fare” degna di conoscenza e preservazione.

    Il volume vuole porre il lettore in grado di trovare risposte ai numerosi dubbi che, se né è certi, avrà sulle questioni dell’impiantistica soprattutto storica, fornendogli uno strumento sintetico di consultazione per l’analisi. Un ausilio utile allo studioso come al tecnico impegnato in operazioni di progettazione di interventi di tutela.” (dall’introduzione di Marco Pretelli)

    Kristian Fabbri, Impianti tecnici e architettura. Storia, conoscenza e conservazione, Altralinea, Firenze, 2022, ISBN 9791280178534

    Amazon IBS

  • SAUROMACHIA

    SAUROMACHIA

    Sauromachia.
    K.Fabbri e C.Casadei.

    Amazon.it: Sauromachia - Fabbri, Kristian, Casadei - Libri

    Le parole le immagini.
    Le parole e le immagini.
    Le parole, le immagini.
    Le parole le immagini, senza congiunzioni o altra punteggiatura.

    Leggere comporta una traduzione del segno una codifica ed il testo poetico, nella sua densa brevità, cerca di affidare alla singola parola, alla paratassi – prima ancora che sintassi – della frase, delle frasi una
    evocazione di immagini altre, immagini mentali, richiamate dalla lettura. L’immagine è una scelta, la fotografia è un punto di vista, un istante nella storia del mondo, una storia in breve.

    (K.Fabbri, C.Casadei, SAUROMACHIA, Italic-Pequod, Collana Rive, Ancona, 2019, ISBN 978-8869742705 )

    Italic-Pequod, Collana Rive, Ancona, 2019, ISBN 978-8869742705 )

    ***
    in libreria e online:
    Italic Pequod amazon ibs mondadori feltrinelli

  • Thermal comfort pregnant woman. Comfort termico indoor donne incinta: un caso studio

    Pubblicato sulla rivista internazionale SUSTAINABILITY l’articolo:
    Indoor Thermal Comfort of Pregnant Women in Hospital: A Case Study Evidence

    che riporta il risultato di una ricerca condotta con il Dipartimento di Architettura di Bologna (prof. Jacopo Gaspari): le donne incinta percepiscono il comfort termico in maniera differente (ovvio), in particolare la loro sensazione termica percepita (TSV) sembra corrispondere alla sensazione termica una “persona standard” con un metabolismo maggiore.
    #comfort #thermalcomfort #pregnant #woman #hospital #article #science #environmental #sustainability #casestudy #evidence
    Nel link l’articolo OPEN ACCESS

    Sustainability 2019, 11(23), 6664; https://doi.org/10.3390/su11236664

    https://www.mdpi.com/581408

  • Urban Fuel Poverty

    Urban Fuel Poverty, editor K.Fabbri by Elsevier

    undefined

    (dalla premessa)
    “La povertà è una condizione che dipende dal contesto sociale ed economico; secondo l’approccio del sociologo Georg Simmel, tra i primi a studiare il rapporto tra città e società, la condizione di povertà si manifesta non quando vi è una condizione di privazione, ma quando si riceve assistenza in quanto povero. In senso generale la povertà è presente quando un singolo soggetto non è in grado a vivere nelle stesse condizioni del contesto sociale di riferimento. Simmel punta l’attenzione sulla figura sociale del povero, escludendo le condizioni materiali di sussistenza: in un contesto dove tutta la società si trova in condizione di sotto-nutrizione, nessuno è povero, mentre in una condizione di abbondanza di cibo, chi ne è privo, e di conseguenza ha bisogno di assistenza, è identificato nella categoria sociale del “povero”. (Georg Simmel, “Der Arme”, in Soziologie Untersuchungen uber die Formen der Vergesellschaftung, Berlin, Dunker & Humbolt, 1908). 
    (…)
    Il libro Urban Fuel Poverty intende affrontare il contesto ambientale cittadino, nei paesi sviluppati, all’interno del quale si possono verificare condizioni di fuel poverty che dipendono, in maniera combinata da fattori sociali, economici, ambientali e con effetti sulla salute fisica, psicologica e sociale dei soggetti in tali condizioni. A questo si aggiunge un ulteriore fattore che è la invisibilità del problema fuel poverty; mentre sono evidenti i soggetti in condizioni di privazione assoluta (homeless, persone accudite dai servizi sociali etc.) chi non ha sufficienti reddito per pagare – a sufficienza – l’energia, vive al freddo mantenendo così una dignità sociale, o, più banalmente, senza ritenere che restare “al freddo” in casa per diverse ore della giornata, non è una condizione normale per tutti. Questa condizione è più comune di quanto è rilevato dai vari indicatori sociali, è nelle città eppure è – spesso – invisibile”
    Kristian Fabbri

    Table of Contents

    Foreword
    Kristian Fabbri

    PART I – WHAT IS ENERGY FUEL POVERTY
    1. Energy Poverty a definition
    Victoria Pellicer-Sifres
    2. Role of economy and income to fall in energy poverty. Policy act
    Fateh Belaïd
    3. Role of climate and city pattern
    Teodoro Georgiadis
    4. Role of building to fall in fuel poverty
    Kristian Fabbri
    5. Health impact of fuel poverty
    Vincenzo Condemi and Massimo Gestro

    PART II – HOW TO MEASURE FUEL POVERTY
    6. Energy poverty indicators: energy price, income and statistics
    Ivan Faiella and Luciano Lavecchia
    7. Social and health-related indicators of energy poverty: An England case study
    Jamie-Leigh Ruse, Helen Stockton and Peter Smith

    PART III – HOW TO ACT TO TACKLE IT
    8. Policy action
    Jiří Karásek and Jan Pojar
    9. Cities and buildings efficiency improvement of energy-poor household
    Jacopo Gaspari
    10. Health and social outcomes of housing policies to alleviate fuel poverty
    Wouter Poortinga

  • “SPEER Architettura e|è potere” : il LIBRO!

    SPEER Architettura e|è potere

    (di Kristian Fabbri ISBN 9788867640829 €.14.00)

    è stato pubblicato dalla Casa Editrice LIBRIA, una piccola casa editrice specializzata in architettura che si è avventurata anche nel teatro.

    Il Volume contiene il testo integrale del monologo, dal quale è stato tratto lo spettacolo prodotto da Gli Eredi, e due brevi post-fazioni sulla figura dell’architetto Albert Speer (di M.Antonicci e S.Nannini) e sul rapporto tra architettura a potere (di I.Tolic)

    Modalità per l’acquisto:

    1 – Direttamente presso la CASA EDITRICE LIBRIA, tel_fax +39 (0)972 236054 o mandando una e-mail a: ed.libria@gmail.com

    http://www.librianet.it/contatti.php

    2 – attraverso INTERNET nei siti di acquisto libri online:

    http://www.ibs.it/code/9788867640829/scheda/libro.html

    https://www.libroco.it/dl/Fabbri-Kristian/Libria/9788867640829/Speer-L-architettura-e%7Ce-potere/cw996263184580512.html

    3 – ORDINANDO direttamente nella propria libreria di fiducia! In questo modo si fanno due azioni buone: la prima è che fate coprire la Casa Editrice al vostro librario (se non la conosce già) e la seconda riguarda il libro, dato che le librerie – di solito – ordinano due copie, una per il cliente l’altra da tenere in esposizione, così che altre persone possano vederlo, sfogliarlo e conoscere casa editrice.

    ***

    La pubblicazione del monologo, oltre a rendermi felice, mi consente di fare alcuni ringraziamenti:

    • prima di tutto ringrazio l’editore, Antonio Carbone, dopo la proposta nella prima telefonata mi ha detto “… guarda che noi siamo piccoli, … se trovi un’altra casa editrice più grande va bene lo stesso, … l’importante è che i libri vadano per il mondo, non so se altre Case Editrici l’avrebbero pubblicato, ma dopo una frase cosi, … come fai a resistere;
    • ringrazio Gli Eredi, Ettore, per averlo letto per primo ed averlo fatto proprio, e poi, con Benoit e Sara, per averlo portato in scena;
    • ringrazio Micaela Antonucci e Sofia Nannini (post-fazione Albert:Speer sul costruire e distruggere) e Ines Tolic (L’architettura è un dialogo a tre voci) i loro contributi riescono a fornire al lettore il contesto nel quale si muove la figura drammaturgica del monologo.

    In ultimo – last but not listringrazio i lettori, o chi vorrà parlare, pubblicizzare, divulgare, diffondere, condividere il post, etc. resto fermamente convinto che parlare, conoscere, discutere anche su cose terribili, faccia crescere.

    Viva l’architettura!

    Viva il teatro!

    dalla quarta di copertina:
    Il monologo, ispirato ai Diari segreti di Spandau scritti durante i vent’anni di carcere da Albert Speer, l’architetto di Hitler, l’uomo che ha modellato le sue monumentali ambizioni architettoniche, racconta la sua colpa e cerca di coinvolgere gli spettatori in una sentenza che potrebbe ricadere su di loro. Speer rappresenta una figura drammaturgica ambigua, bifronte: da un lato l’arte, la tecnica, la responsabilità della bellezza e dell’eternità, dall’altro il fascino del potere, l’ottusità dei propri desideri, la convinzione di operare per la bellezza come fine ultimo e bene supremo”.
  • How to use online surveys to understand human behaviour

    Qualche tempo fa chiesi di partecipare ad un sondaggio online per conoscere le modalità di ventilazione degli appartamenti, ho impiegato del tempo, ma son riuscito a completare la ricerca ed a pubblicarla sulla rivista
    Advances in Building Energy Research con il titolo “How to use online surveys to understand human behaviour concerning window opening in terms of building energy performance
    JPG_Intestazione_ABE-Ventilation_2015
    Questo Post è per RINGRAZIARE TUTTI i 510 partecipanti ed in particolare Silvia Bencivelli (and “SilviaBencivelli Effect“) senza la quale sarebbe stato più difficile.
    GRAZIE !!!

  • Indoor Thermal Comfort Perception

    I am very proud to present my last work:

    Indoor Thermal Comfort Perception

    A Questionnaire Approach Focusing on Children

    Kristian, Fabbri

    WP_20150725_002

     

    • Presents an in-depth examination of children’s perceptions of indoor thermal comfort
    • Provides guidelines for creating questionnaires to assess those perceptions
    • Takes into account the psychological and pedagogical aspects of thermal comfort judgmen
    Providing a methodology for evaluating indoor thermal comfort with a focus on children, this book presents an in-depth examination of children’s perceptions of comfort. Divided into two sections, it first presents a history of thermal comfort, the human body and environmental parameters, common thermal comfort indexes, and guidelines for creating questionnaires to assess children’s perceptions of indoor thermal comfort. It then describes their understanding of the concepts of comfort and energy, and the factors that influence that perception. In this context, it takes into account the psychological and pedagogical aspects of thermal comfort judgment, as well as architectural and environmental characteristics and equips readers with the knowledge needed to effectively investigate children’s perspectives on environmental ergonomics.
    The research field of indoor thermal comfort adopts, on the one hand, physical parameter measurements and comfort indexes (e.g. Predicted Mean Vote (PMV) or adaptive comfort), and on the other, an ergonomic assessment in the form of questionnaires. However the latter can offer only limited insights into the issue of comfort, as children often use different terms than adults to convey their experience of thermal comfort. The books aims to address this lack of understanding with regard to children’s perceptions of indoor thermal comfort.
    The book is intended for HVAC engineers and researchers, architects and researchers interested in thermal comfort and the built environment. It also provides a useful resource for environmental psychologists, medical and cognitive researchers.