(poesia)
Felice di segnalare la pubblicazione della raccolta poetica “Holzmaden Saurierfrëdhöf“ grazie alla Italic peQuod.
Novembre è il mese adatto, inizia con una ricorrenza, la visita ei cimiteri e il cimitero è l’oggetto attorno al quale gravitano le poesie di Holzmaden.

Kristian Fabbri, Holzmaden Saurierfrëdhöf. Cimitero dei dinosauri di Holzmaden, Italic peQuod, 2025
Amazon IBS
La raccolta presente poesie scritte negli ultimi 5 anni durante i quali iniziato a frequentare il cimitero, e tutte le poesie scritte e, alcune, lette durante l’evento pubblico ‘In memoria’ realizzato da ‘Altrove – Spettacolo Teatrale Dal Vero’.
Diviso in sette parti, le prime due personali e le altre scritte per “In memoria” dell’esperienza di Altrove, confesso che sono contento del risultato, anche del manufatto libro, grazie alla passione e competenza dell’editore. Spero lo siano altrettanto i lettori.
Seguendo la linea poetica dei precedenti anche per questo volume il titolo fa riferimento ai dinosauri: Holzmaden è un comune tedesco, di circa duemila abitanti, nel distretto di Stoccarda, noto per il ritrovamento di un ricco un giacimento fossile, un cimitero di dinosauri, risalente al periodo giurassico.

La bambina partorita due volte
La bambina partorita due volte
ha un cuore bianco avvolto nelle coperte
ricamate in cinque lingue
e conosce i fratelli
di questo e dell’altro mondo.
Nulla so, di lei,
se non quello che ne è stato scritto
e della volontà della madre
che regala il mondo, qui
e l’universo della precisione: le specie, le case.

La pioggia non sbaglia mai
La pioggia non sbaglia mai
arriva, cade, evapora.
sbagliarono le mani
a contenere la terra
addomesticare i campi
a cuocere il pane.

Quante volte abbiamo parlato dei sassi?
Quante volte abbiamo parlato dei sassi?
Mai.
Quante volte?
Mai abbiamo parlato dei sassi.


















